© Gaetano Miceli

Gaetano "Nino" Miceli

Informativa sui cookie

17f47cefc19e89209a5d0807d982d27cd1a96bf9

Assegnazione di Tesi Magistrali in Economia Aziendale & Management

 

La realizzazione di una tesi magistrale in Marketing consiste in un lavoro ambizioso che il candidato svolgerà sotto la supervisione di uno o più docenti del gruppo di Marketing dell’UniCal. Il lavoro prevede la realizzazione di una ricerca in parte concettuale e in parte applicata, con gli obiettivi di sviluppare ulteriori conoscenze specialistiche nel candidato e di redigere una tesi eccellente, capace di raggiungere il massimo della valutazione in seduta di laurea e di partecipare con buone prospettive ai vari premi di laurea proposti in Italia.

 

Il numero di tesi che, a ogni singola scadenza, viene assegnato, è variabile, e dipende dalla velocità di sviluppo delle tesi già assegnate, e dalla numerosità di docenti e ricercatori dell'area Marketing. A causa di limiti nella "capacità produttiva", pertanto, viene attivato un processo di selezione competitiva.

 

Per l’assegnazione di una tesi magistrale in Marketing rappresentano requisiti importanti:

 

- aver seguito il corso di Marketing Progredito e aver superato con buoni risultati il relativo esame;

 

- capacità di leggere fonti in inglese;

 

- buona propensione nell’applicazione di tecniche di ricerca qualitativa e quantitativa.

 

Gli aspiranti candidati possono presentare richiesta di assegnazione di una tesi magistrale nelle due settimane successive agli appelli d’esame di gennaio/febbraio, giugno-luglio, settembre, e novembre-dicembre. La richiesta di tesi, corredata dal CV del candidato, deve riguardare uno dei seguenti progetti (è possibile indicare più preferenze tra cui poi scegliere di concerto con il supervisore):

 

1. Analisi di tweet e post su Social media

 

Tweet e post possono essere scaricati e organizzati in dataset tramite software di text, image e video mining. Il progetto mira a raccogliere dati di questo tipo e ad analizzare gli effetti di caratteristiche di tweet e post che generano più engagement da parte degli utenti, tramite:

 

a) raccolta di dati secondari dai social media e analisi di tali dati tramite modelli econometrici.

 

 2. Percezioni delle caratteristiche della musica

 

Ogni brano musicale è caratterizzato da specifici livelli di tempo, battiti per minuto, ritmo, ecc. Questo progetto mira ad analizzare le differenti reazioni del consumatore esposto a stimoli musicali che variano rispetto a specifiche caratteristiche tecniche:

 

a) la conduzione di esperimenti per valutare comportamenti e percezioni degli individui su brani musicali;

 

b) l'analisi di dati secondari per lo studio delle relazioni tra brani e valutazioni dei consumatori.

 

3. Analisi di testi pubblicitari e da social media

 

Testo e linguaggio sono onnipresenti nelle comunicazioni di marketing. Questo progetto di tesi mira ad analizzare gli effetti di specifiche proprietà e caratteristiche dei testi (come distintività, ripetitività, emozionalità) sulle reazioni del pubblico, attraverso:

 

a) la conduzione di esperimenti per valutare valutazioni e percezioni degli individui;

 

b) analisi automatica di testi scaricati dal web o dal social media.

 

4. Sensibilità a intuizione vs. deliberazione

 

Gli individui sono esposti quotidianamente a esercizi di storytelling in cui vengono enfatizzati elementi relativi all'intuizione o all'elaborazione accurata delle informazioni. Questo progetto mira a definire una scala di misurazione per la sensibilità degli individui alle narrative basate sull'intuizione. Il progetto prevede

 

a) una fase di ricerca qualitativa, basata su interviste personali;

 

b) una fase di ricerca quantitativa, basata sulla somministrazione di questionari.

 

5. Post-purchase advertising

 

In molti casi, anche dopo aver effettuato un acquisto online, il consumatore continua a ricevere avvisi pubblicitari customizzati relativi al prodotto o alla categoria di prodotto. Questo progetto mira ad analizzare il fenomeno e i casi in cui può determinare rimpianto o emozioni positive mediante:

 

a) la conduzione di esperimenti per valutare reazioni e percezioni a forme post-purchase di advertising;

 

b) la conduzione di survey per misurare il fenomeno a posteriori.

© Gaetano Miceli

Informativa sui cookie